Liceo Scientifico - Biologia a curvatura biomedica
Il percorso del liceo scientifico favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
Il percorso di biologia a curvatura biomedica è un percorso sperimentale che interessa le classi 3 del liceo scientifico e scienze applicate. Il percorso prevede un impegno di 50 ore fatte 20 dal docente di scienze, 20 dai medici del consiglio dell'ordine e 10 ore di attività di laboratorio presso le strutture sanitarie. È un approfondimento dello studio del corpo umano e prevede la suddivisione in 4 nuclei tematici, al termine di ognuno gli alunni sosterranno un test,proposto e corretto dal Miur. Si tratta di una importante opportunità che la nostra scuola offre per preparare oltre che in termini di conoscenze e competenze anche nel metodo,infatti i test sono importanti per abituarsi alla metodologia di accesso alle facoltà universitarie.
A cosa serve
Il liceo scientifico sa garantire un perfetto equilibrio tra ambito scientifico e ambito umanistico. Infatti, accanto allo studio particolarmente approfondito di materie come matematica e fisica, il liceo scientifico ti offre, con il latino, la possibilità di sviluppare adeguatamente anche la cultura umanistica.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime cassi del liceo scientifico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
CLPS03000N@istruzione.it
Telefono
Tel. 0933 930594