NO AL BULLISMO E AL CYBERBULLISMO
In questa pagina puoi trovare tantissime informazioni su come la nostra scuola opera contro il bullismo ed il cyberbullismo.
-Il Team Antibullismo ed il Team per l'emergenza Antibullismo sono formati dai seguenti docenti: D.S. Prof.ssa S. Ciotta, Prof.ssa D. Cambiano (Referente), Prof.ssa V. Mirisola, Prof. F. Mammoliti, Prof.ssa S. Gennuso, Prof. C. Fiorelli, Prof.ssa C. Messina, Prof.ssa A. Catania, Prof.ssa G. Impellizzeri, Prof.ssa M. Scebba, Prof.ssa T. Mammoliti.
-Il Tavolo Tecnico per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo è formato dai suddetti docenti del Team Antibullismo e dai seguenti genitori ed alunni:
Genitori - Alessi Marcella, Cosentino Elisa, Morreale Aurora
Alunni - Classi prime: Gallo Adriano e Ferrara Sofia; Classi seconde: Facotto Matteo e Savatta Alberto; Classi terze: Cosentino Lucia e Di Stasi David; Classi quarte: Tallarita Raffaele e Mezzasalma Claudia.
-Ubicazione cassette di posta: sono state predisposte per ogni piano, secondo l’ubicazione sottoelencata, quattro cassette di posta, dove gli alunni potranno inserire messaggi con richieste d’aiuto e /o segnalazioni di situazioni di disagio.
Tali biglietti verranno prelevati dalla scrivente ogni giovedì. Sarà garantito l’anonimato.
PIANO TERRA
Cassetta posta n. 1 : Entrando parete destra dell’atrio
PIANO PRIMO
Cassetta posta n. 2 : a sinistra della porta uffici di segreteria
Cassetta posta n. 3: corridoio parete vicino aula 1.9
PIANO SECONDO
Cassetta posta n. 4: parete di fronte la vice presidenza vicino aula 2.30
-In allegato sono pubblicati diversi documenti utili:
-Protocollo di intervento contro il bullismo ed il cyberbullismo della nostra scuola;
-Scheda di segnalazione da poter utilizzare;
-Decreto di Costituzione del tavolo permanente per il monitoraggio e per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo
-Inoltre in allegato è possibile consultare la recente normativa di riferimento, ovvero:
- La legge n.70 del 17 Maggio 2024:
- Linee di orientamento per la prevenzione ed il contrasto in ambito scolastico
-L'E-policy è un documento programmatico volto a promuovere le competenze digitali ed un uso delle tecnologie positivo, critico e consapevole, sia da parte dei ragazzi e delle ragazze che degli adulti coinvolti nel processo educativo. L’Epolicy, inoltre, vuole essere un documento finalizzato a prevenire situazioni problematiche e a riconoscere, gestire, segnalare e monitorare episodi legati ad un utilizzo scorretto degli strumenti. A tal proposito, in allegato è possibile visionare il documento di E-Policy del nostro istituto.
-Esistono infine degli strumenti operativi esterni che si occupano di lotta al bullismo e cyberbullismo:
- Piattaforma ELISA: https://www.piattaformaelisa.it/
- Safer Internet Center - Generazioni Connesse: https://www.generazioniconnesse.it/site/